top of page

Copertura tripla a ganci

Copertura tripla alla Genovese

Copertura alla Francese

Copertura doppia

Copertura a squame

Copertura alla francese in ardogres

Copertura in tegole marsigliesi

Copertura tripla a ganci ventilato

I tetti ventilati sono realizzati con il metodo "triplo" ma in più presentano una tecnica di montaggio che permette un flusso costantedell'aria sotto il tetto, tenendo asciutto il legno e favorendole l'aerazione. Nei tetti ventilati, la camera d'aria, accuratamente studiata, garantisce la ventilazione del tetto e la microventilazione del sottomanto. Il conseguente effetto camino favorisce, attraverso il colmo, lo smaltimento dell'umidità e quindi la salubrità del manto. A favorire questa aerazione vengono installati appositi coppi ventilati sulla giuntura delle falde e viene posizionato un ulteriore frontalino in rame traforato sulla partenza di ogni falda.

Copertura tripla scantonata

Il termine "scantonato" si riferisce alla forma che assumono le lastre di ardesia con gli spigoli inferiori tagliati. Questo metodo di copertura può essere applicato indifferentemente per tetti di grandi o piccole dimensioni. La sovrapposizione è di tipo "triplo", ovvero il miglior metodo sul mercato per qualità e garanzie di impermeabilità e resistenza agli agenti atmosferici.

 

 

 

L'ardesia ceramica ardogres è un prodotto innovativo, unico nel suo genere e destinato a ricoprire un ruolo sempre più importante nel campo dei sistemi di copertura. Ardogres è un materiale che deriva da un processo industriale che riproduce fedelmente il materiale naturale con criteri tecnologici moderni, in codizioni costanti ed ottimali, eliminando le variabili e le casualità degli eventi naturali. Questo prodotto fa della leggerezza e dell'uniformità i suoi punti di forza.

Copertura doppia in ardogres

 

 

Questo tipo di copertura è idoneo per la realizzazione di coperture grazie alla conformazione perfettamente planare e alla particolare strutturazione della superficie. Le caratteristiche che distinguono questa copertura rispetto a quella vista sopra sono l'effetto estetico e la maggiore solidità e resistenza del manto per la sovrapposizione doppia delle lastre di ceramica ardogres con ganci in rame o inox. Le lastre sono disponibili di quattro colori diversi come sopra. 

 

 

In equilibrio tra presente e passato, la tegola marsigliese unisce alla qualità estetica di un manto in cotto, una grande flessibilità di impieghi ed una ottimale serie di prestazioni, anche nella realizzazione delle architetture più moderne e di avanguardia. La marsigliese risulta così funzionale nella copertura di tetti a falde anche di elevata pendenza, raggiungendo ottimi risultati di impermeabilità e scorrimento delle acque. Questo metodo è sicuramente il più classico e il più sperimentato fra tutte le coperture in laterizio.

 

 

La copertura tripla a ganci è la più utilizzata nell'ambito del rifacimento dei manti di copertura. La sovrapposizione tripla e lo spessore ridotto sono la soluzione ideale per falde con scarsa pendenza. Il fissaggio delle lastre di ardesia con ganci in rame permette una rapida sostituzione delle stesse in caso di rottura. Ulteriore vantaggio è dato dalla rapidità di montaggio, infatti permette di evitare la foratura e l'inchiodatura delle lastre senza indebolire la struttura. Il tetto triplo è la copertura che garantisce la massima sicurezza contro qualsiasi tipo di infiltrazioni. 

Come si evince dal nome, questa copertura è tipica di Genova e della Liguria. La notevole sovrapposizione di lastre di ardesia non consente infiltrazioni e questo genere di copertura è indicata prettamente per luoghi dove si verificano forti sbalzi termici. L'ardesia ha pessima conducibilità e per questo offre una forte resistenza al passaggio sia del calore che del freddo, garantendo così una temperatura costante negli ambienti che ricopre. Le lastre vengono fissate all'orditura con chiodi zincati o in inox e poi fissate ulteriormente con cemento. 

 

Denominata "alla francese" perchè utilizzata prevalentemente in Francia, viene applicata molto anche in Italia. La copertura alla francese è caratterizzata da due elemeni fondamentali. Il primo di tipo tecnico, ovvero la spiccata leggerezza dell'opera che permette il suo impiego su strutture particolarmente esili; il secondo di tipo estetico, ovvero l'effetto che nasce dalla sovrapposizione delle lastre con gli spigoli tagliati. Questa tecnica è particolarmente affidabile grazie al fissaggio con chiodi e gancidi sicurezza.

 

Tra i molteplici metodi di copertura quella doppia è tra le più utilizzate poichè posta a metà tra la super resistente copertura tripla e la copertura alla francese, particolarmente leggera. Pur mantenendo caratteristiche di relativa leggerezza, grazie all'ulteriore sovrapposizione di cm 11 del 3° corso, offre sicurezza e resistenza alla neve, al vento e al gelo.

La copertura a squame è solitamente utilizzata per rivestire edifici di prestigio, quali cupole e strutture architettoniche imponenti. Questo metodo è spesso utilizzato laddove il tetto debba recitare la parte del protagonista. L'accurato lavoro di posatura fa sì che il costo sia maggiore ma venga appagato dall'effetto estetico che ne risulta. Le lastre di ardesia stondate possono essere fissate con cemento o ganci. Strutturalmente la posa delle lastre può essere considerata una copertura di tipo "doppio".

Alcuni lavori

20160331_141004_edited

Nerardesia S.r.l. - Via Isolalunga 21, 16040, Cicagna (GE) - C.F: 02890000108 - P.Iva: 00197520992

T/F: 0185 92167  E: nerardesia@libero.it

bottom of page