
I e II orditura tetto
In fase di ristrutturazione di un sottotetto per la realizzazione di una mansarda abitabile oppure per lavori di ristrutturazione del manto del tetto è necessario conoscere bene come è fatta la struttura di un tetto al fine di intervenire in maniera efficace. Un tetto è costituito da due gruppi di elementi strutturali: un’ossatura principale, detta grossa armatura o I orditura, e una struttura secondaria, detta piccola armatura o II orditura. La grossa orditura è formata da: capriate, travi di colmo (colmarecci), travi di compluvio e displuvio (cantonali), puntoni d’angolo e correnti (terzere). La piccola orditura è invece composta da elementi (travicelli e correntini) fissati all’ossatura primaria e che hanno la funzione di sostenere il manto di copertura (ardesie o tegole).







